
Quest’anno, un’edizione strepitosa che porterà tra le vie del centro storico della città tante novità ma non mancheranno gli appuntamenti tradizionali, come le maxi costruzioni di Torrone, il Torrone d'Oro, la Rievocazione Storica del Matrimonio tra Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza e l’atteso Spettacolo Finale che da sempre accompagnano la festa.
Ritrovo dei Signori partecipanti in mattinata, sistemazione in pullman e partenza per la Lombardia. Tempo a disposizione alla Festa del Torrone di Cremona anche conosciuta come la città delle tre T, pare infatti essere conosciuta per “turòon, Turàs, tetàs”, ovvero il torrone, il Torrazzo e le tettone. Nella versione non vietata ai minori le tettone lasciano il posto a Ugo Tognazzi, il quale è nato nella città di Cremona.

Il suo centro storico è un susseguirsi di opere d'arte; Piazza del Comune ad esempio racchiude armonia ed eleganza, una delle piazze più belle d'Italia. Quando si arriva in piazza appare subito la meravigliosa Cattedrale (tempio romanico del XII secolo continuamente riadattato), il più importante monumento di cittadino, con la sua splendida facciata in marmo bianco di Carrara e marmo rosso di Verona ed all’interno magnifici affreschi ed opere d’arte. Sul lato opposto sorge il Palazzo Comunale (una facciata merlata in mattoni rossi fa da protagonista) edificato nel 1206, che rappresenta il potere politico cittadino da sempre. Quello che vediamo oggi è comunque il frutto di numerose modifiche; il solenne scalone d’onore fu costruito nell’800, così come la sistemazione della facciata negli stessi anni. Quando invece vorrete soddisfare il gusto, ricordatevi che Cremona è la città del torrone, dolce natalizio per eccellenza, al quale è dedicata una festa che richiama migliaia di visitatori. Il torrone ha una dolce origine, si narra che il 25 ottobre 1441 ebbe luogo il matrimonio tra Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza. Per il banchetto di nozze fu preparato un dolce dal gusto sublime, con un impasto di albume d’uovo, miele, zucchero e mandorle, e gli venne data la forma del Torrazzo, da cui prese anche il nome. Durante la Festa del Torrone, ci saranno tra le vie del centro storico tante novità ma non mancheranno gli appuntamenti tradizionali, come le maxi costruzioni di Torrone e il Torrone d'Oro, che da sempre accompagnano la festa. Pranzo libero. Nel tardo pomeriggio sistemazione in pullman e partenza per il viaggio di rientro. Arrivo previsto in serata.

QUOTA INDIVIDUALE € 55,00 a persona
LA QUOTA COMPRENDE:
* Viaggio in Pullman Gran Turismo; * Pedaggi autostradali;
* Assistente Lival durante tutto il viaggio;
* Partecipazione alla Festa del Torrone;
* Assicurazione assistenza medica.
LA QUOTA NON COMPRENDE: * Ingresso ai luoghi di visita; * Tutto ciò non indicato nella quota comprende.
Ingresso gratuito alla Festa del Torrone (aggiornamento al 31.03.2025).
Per PRENOTARE: Telefonare allo 0422.874161 – 0422.874369
o scrivere per whats app (solo messaggi) allo 327.6813534
N.B.: Il programma potrà subire variazioni nell'ordine delle visite in base alla disponibilità dei servizi al momento della conferma del viaggio
e in base all'organizzazione della manifestazione da parte degli enti locali.